Il mio cane ha morso una persona. Cosa rischio?
Se il tuo cane morde qualcuno, le conseguenze legali dipendono da vari fattori, tra cui le circostanze dell'incidente, la gravità delle lesioni e il comportamento del cane. L'incidente potrebbe configurarsi come un reato o una responsabilità civile, in base alla situazione. Ecco una panoramica di come viene trattato dal punto di vista legale:
Se il tuo cane morde una persona, la responsabilità legale principale ricade su di te come proprietario dell'animale. La legge stabilisce che i proprietari di animali sono responsabili per i danni che questi causano a terzi.
Responsabilità civile: In questo caso, potresti essere tenuto a risarcire il danno subito dalla persona morsa, sia che si tratti di danni fisici (lesioni) che di danni morali (per esempio, sofferenza emotiva o psicologica). Può essere necessario pagare un risarcimento per coprire le spese mediche, i danni fisici, o anche altre tipologie di danno.
Responsabilità penale: Se il morso è particolarmente grave e il cane ha agito in modo aggressivo senza una giustificazione valida (ad esempio, se il cane non era provocato o se la persona morsa non stava compiendo un atto illegale), potresti essere accusato di un reato. Il reato più comune in questo caso è l'omessa custodia o il rischio di danno derivante dal tuo cane.
Se il morso del cane è particolarmente grave, ad esempio se causa lesioni personali, potresti essere accusato di uno dei seguenti reati:
Lesioni personali colpose (Art. 590 Codice Penale): Se il morso del cane causa danni fisici, potresti essere accusato di lesioni personali colpose (cioè non intenzionali), se non hai preso adeguate precauzioni nel controllare il cane.
La pena prevista per le lesioni personali colpose può variare a seconda della gravità delle lesioni, ma di norma comporta una multa o una reclusione fino a 3 anni, a seconda delle circostanze.
Lesioni personali dolose (Art. 582 Codice Penale): Se il cane morde una persona in modo premeditato, per esempio se tu, come proprietario, inciti il cane ad attaccare, puoi essere accusato di lesioni personali dolose, con pene più severe.
Reato di omessa custodia (Art. 672 Codice Penale): Se non hai preso le dovute precauzioni per evitare che il cane possa mordere qualcuno, ad esempio lasciandolo libero in pubblico senza guinzaglio o senza museruola, potresti essere accusato di omessa custodia.
Danneggiamento: Se il cane morde in un contesto in cui il danno è legato alla distruzione di beni, come ad esempio il danneggiamento di una proprietà, potresti essere accusato di danneggiamento.
Se il tuo cane è di una razza considerata "pericolosa" (ad esempio, pitbull, rottweiler, ecc.), la legge prevede specifici obblighi di custodia e prevenzione. La responsabilità penale potrebbe essere più grave in questi casi se il cane agisce in modo aggressivo senza giustificazione.
Se il tuo cane è stato classificato come pericoloso e morde qualcuno, potresti essere sottoposto a indagini più approfondite e rischiare sanzioni più severe, comprese multe e l'eventuale confisca dell'animale.
Se il tuo cane morde qualcuno, è importante seguire alcune procedure:
Prendi subito contatto con il ferito e, se necessario, porta la persona morsa all'ospedale.
Chiama le autorità: Se le lesioni sono gravi, potrebbe essere necessario coinvolgere la polizia per raccogliere informazioni e stabilire la dinamica dell'incidente.
Assicurati che il cane venga controllato: In alcuni casi, soprattutto se il cane è stato aggressivo senza motivo, le autorità potrebbero decidere di sequestrarlo per verificarne il comportamento e valutare se è un rischio per la comunità.
Assicurazione: Se hai un'assicurazione per animali domestici, verifica se copre i danni causati dal morso del cane.
Se il tuo cane morde qualcuno, la responsabilità legale ricade su di te come proprietario. Potresti essere ritenuto civilmente responsabile per i danni e, a seconda della gravità dell'incidente, anche penalmente responsabile per lesioni colpose, dolose o per omessa custodia. In ogni caso, è importante prendere le dovute precauzioni per prevenire tali incidenti, e se si verifica un morso, affrontare la situazione con serietà, collaborando con le autorità competenti, contattando lo studio per una accurata analisi.
Se il tuo cane morde un ladro che è entrato di nascosto nella tua casa, la situazione può essere complessa e dipende da diversi fattori, come le circostanze specifiche:
Se qualcuno entra di nascosto nella tua casa, potrebbe configurarsi una situazione di difesa legittima.
La legittima difesa è prevista dall’articolo 52 del Codice Penale e consente a chiunque di usare la forza per difendersi da un pericolo attuale e ingiusto. Tuttavia, è importante che la risposta sia proporzionata alla minaccia: non puoi usare una forza eccessiva in relazione alla situazione.
Se il ladro è entrato di nascosto e il tuo cane, nel tentativo di difendere la casa, morde il ladro, questo potrebbe essere considerato un atto di legittima difesa da parte del cane, purché la reazione non sia sproporzionata rispetto al pericolo.
Se il ladro non è armato e non ha intenzioni violente: Il cane potrebbe agire come difensore della proprietà senza che tu venga considerato responsabile. In questo caso, l'attacco del cane potrebbe essere visto come una reazione naturale all'intrusione, soprattutto se il ladro non si è arreso o ha continuato la sua azione criminale.
Se il ladro è armato o violento: Se il ladro è armato o manifesta intenzioni violente (per esempio, se minaccia la tua vita o quella della tua famiglia), la tua difesa potrebbe essere giustificata come proporzionata, sia nel caso tu reagisca personalmente sia nel caso in cui il cane intervenga. In questi casi, l'azione del cane potrebbe essere ritenuta parte della difesa legittima della tua casa.
Se il ladro subisce danni gravi: Se il morso del cane causa gravi lesioni al ladro, la situazione potrebbe diventare più complicata. Il ladro potrebbe cercare di denunciare l'incidente come un attacco ingiustificato. Tuttavia, se si dimostra che l'intruso era lì in modo illecito e che l'intervento del cane è stato in difesa della proprietà, è probabile che tu non venga accusato di reato.
Anche se il cane agisce per difendere la casa, come proprietario dell'animale, sei comunque responsabile per le azioni del cane. Se il morso causa danni al ladro, potresti essere tenuto a risarcire le lesioni subite, ma se la situazione è vista come legittima difesa, questa responsabilità potrebbe essere attenuata.
Nel caso in cui il ladro decida di fare causa, sarà importante che tu dimostri che l'intrusione era illegale e che il morso del cane è stato un atto di difesa legittima e non un attacco ingiustificato.
Assistenza Penale e quale parte civile nei processi penali
Contatti
starita.antonella@gmail.com
+39 333 334 99 44
Studio Grafico MM© 2025. All rights reserved.